Thanks Thanks:  7
Mi piace Mi piace:  20
Non mi piace Non mi piace:  0
Risultati da 1 a 10 di 44

Discussione: Perché l'Amazzonia brucia?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #7
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Humboldt County
    Messaggi
    683
    Mentioned
    100 Post(s)
    negli ultimi anni mi ero ripromessa di non cogliere più occasioni di polemica di questo tipo, ma ultimamente la questione ambientale mi scalda davvero molto ed è proprio su questo che mi si è acceso qualcosa e ti ho risposto @G_Lab.
    sono tanti anni che mi sento dire che "anche le piante soffrono" (che non hanno un sistema nervoso centrale collegato a un cervello lo sai anche tu visto che coltivi) e non ho più voglia di rispondere a queste provocazioni. se si comincia con la guerra delle fonti poi non arriviamo da nessuna parte.
    chiunque dice qualsiasi cosa e lo puoi trovare dappertutto ormai, c'è da affidarsi al sesto senso e secondo me capire chi ha meno interesse nel dirti una determinata cosa, e al momento, chi ha più a cuore interessi di tipo Ambientale.

    in ogni caso non dicendo nulla farei la figura di quella che scappa e non mi va.
    non so a che fonti ti rifai, ma se vuoi puoi leggerti questa ricerca dello scienziato J. Poore della Oxford University, dove viene stimato che la conversione mondiale al veganismo ridurrebbe la quantità necessaria di territori coltivabili di 3.1miliardi di ettari (la misura dell'intera Africa), oltre a ridurre di un quarto le emissioni di gas serra.

    inoltre dove viviamo noi, il consumo quotidiano di proteine o in generale risorse è più di quattro volte il fabbisogno reale! e questo lo dicono enti come l'OMS o la FAO, mica io.
    il 50% dei raccolti negli usa viene dato da mangiare ai miliardi di animali che poi dovranno sfamare la parte fortunata della popolazione. 95% della soia, 80% del grano, 70% di avena vengono date da mangiare agli animali rinchiusi che tu dici siano tanto preziosi per fertilizzare..

    per quanto riguarda il discorso dell'apparato digerente non sono d'accordo ma mi limito a riportarti non conclusioni, ma una semplice tabella comparativa tratta da "The Comparative Anatomy of Eating" Milton R. Mills, M.D.

    MUSCOLI FACCIALI

    Carnivori: ridotti, per permettere un'ampia apertura della bocca

    Erbivori: ben sviluppati

    Onnivori: ridotti

    Umani: ben sviluppati


    TIPO DI MANDIBOLA

    Carnivori: ad angolo non ampio

    Erbivori: ad angolo ampio

    Onnivori: ad angolo non ampio

    Umani: ad angolo ampio

    POSIZIONE DELL'ARTICOLAZIONE MANDIBOLARE

    Carnivori: sullo stesso piano dei denti molari

    Erbivori: al di sopra del piano dei molari

    Onnivori: sullo stesso piano dei denti molari

    Umani: al di sopra del piano dei molari

    MOVIMENTO MANDIBOLARE

    Carnivori: tranciamento; minimo movimento laterale

    Erbivori nessun tranciamento buon movimento laterale e ant.-posteriore

    Onnivori: tranciamento; minimo movimento laterale

    Umani: nessun tranciamento; buon movimento laterale e ant.-posteriore

    PRINCIPALI MUSCOLI MANDIBOLARI

    Carnivori: temporali

    Erbivori: massetere e pterigoideo

    Onnivori: temporali

    Umani: massetere e pterigoideo


    Apertura della bocca in rapporto alla dimensione della testa

    Carnivori: grande

    Erbivori: piccola

    Onnivori: grande

    Umani: piccola

    DENTI INCISIVI

    Carnivori: corti ed acuminati

    Erbivori: ampi, piatti e a forma di spada

    Onnivori: corti ed acuminati

    Umani: ampi, piatti e a forma di spada

    DENTI CANINI

    Carnivori: lunghi, affilati e curvi

    Erbivori: non taglienti e corti o lunghi (per difesa), o assenti

    Onnivori: lunghi, affilati e curvi

    Umani: corti e smussati

    DENTI MOLARI

    Carnivori: affilati, a forma di lama frastagliata

    Erbivori: piatti con cuspidi, superfici complesse

    Onnivori: a lame affilate e/o piatti

    Umani: piatti con cuspidi nodulari

    MASTICAZIONE

    Carnivori: quasi nessuna; deglutizione del cibo intero

    Erbivori: necessaria una prolungata masticazione

    Onnivori: deglutizione del cibo quasi intero e/o semplice schiacciamento

    Umani: necessaria una prolungata masticazione

    SALIVA

    Carnivori: assenza di enzimi digestivi

    Erbivori: enzimi digestivi per i carboidrati

    Onnivori: assenza di enzimi digestivi

    Umani: enzimi digestivi per i carboidrati

    TIPO DI STOMACO

    Carnivori: semplice

    Erbivori: semplice o a camere multiple

    Onnivori: semplice

    Umani: semplice

    ACIDITA' DELLO STOMACO

    Carnivori: pH inferiore o uguale a 1 con cibo nello stomaco

    Erbivori: pH 4 - 5 con cibo nello stomaco

    Onnivori: pH inferiore o uguale a 1 con cibo nello stomaco

    Umani: pH 4 - 5 con cibo nello stomaco

    CAPACITA' DELLO STOMACO

    Carnivori: 60% - 70% del volume totale del tratto digestivo

    Erbivori: inferiore al 30% del volume totale del tratto digestivo

    Onnivori: 60% - 70% del volume totale del tratto digestivo

    Umani: tra il 21% e il 27% del volume totale del tratto digestivo

    LUNGHEZZA DELL'INTESTINO TENUE

    Carnivori: da 3 a 6 volte la lunghezza del corpo

    Erbivori: da 10 a piu' di 12 volte la lunghezza del corpo

    Onnivori: da 4 a 6 volte la lunghezza del corpo

    Umani: da 10 a 11 volte la lunghezza del corpo

    COLON

    Carnivori: semplice, corto e liscio

    Erbivori: lungo, complesso, puo' essere con anse

    Onnivori: semplice, corto e liscio

    Umani: lungo, con anse

    FEGATO

    Carnivori: puo' detossificare la vitamina A

    Erbivori: non puo' detossificare la vitamina A

    Onnivori: puo' detossificare la vitamina A

    Umani: non puo' detossificare la vitamina A

    RENI

    Carnivori: urine estremamente concentrate

    Erbivori: urine moderatamente concentrate

    Onnivori: urine estremamente concentrate

    Umani: urine moderatamente concentrate

    UNGHIE

    Carnivori: artigli affilati

    Erbivori: unghie piatte o zoccoli

    Onnivori: artigli affilati

    Umani: unghie piatte


    detto ciò a me non è mai interessato davvero convertire nessuno. il mio credo principale è la LIBERTA' e rispetto assolutamente le scelte individuali altrui, non mi vedrai mai tenere il pippone etico a tavola o farti l'uscita infelice sulla tua salsiccia nel piatto, anzi son sempre gli altri a farsi problemi per me.
    credo poi che neanche una legge che proibisca di mangiare carne potrebbe mai essere efficace (sono contro il proibizionismo su tutta la linea, e ne abbiamo già parlato altrove mi sa), ma credo fortissimo nella conoscenza e nel confronto.
    ti riporto la mia esperienza che ti ripeto, dopo tanti anni vedo semplicemente più libera da interessi di tipo economico. con questo non intendo convincerti né altro, solo non son stata zitta perché vorrei tanti giornali come Dolce vita a riportare messaggi per me giustissimi! :D c'è un'emergenza in corso e non credo ci sia più tempo per le polemiche nè per l'egoismo ma solo per la consapevolezza.

    per quanto riguarda la questione etica la vedo come pot su tutta la linea, ma so anche che come di lui è una questione identitaria e se mentre mi mangiavo il prosciutto qualcuno fosse venuto a parlarmi di etica e sofferenza animale, avrei sorriso per poi deriderlo alle spalle. quindi lascio a lui lo scettro dei diritti animali :D e se ti interessa ti consiglio in merito la visione di un video delle lezioni di Gary Yourofsky.
    Ultima modifica di cali_dreamer; 03-09-19 alle 16:33 Motivo: url mancante
    Hidden Content

    "How odd I can have all this inside me, and to you it's just words." DFW

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.