Qui su Enjoint ci siamo sempre tenuti alla larga dalla politica, o meglio, dai partiti e di certo non inizieremo ad avvicinarci ora. Enjoint è apolitico/apartitico e così resterà per sempre.
Ciò non toglie che non se ne possa parlare, anzi (abbiamo dimostrato più volte su questo forum di essere in grado di discutere serenamente di qualsiasi argomento).
Io la penso un po' come Lev Trotzkij quando diceva...
Citazione:
Non ti interessi di politica? Attento che la politica si interessa a te, e non te ne accorgi.
Questo è ciò che ho scritto oggi sul mio blog e lo riporto anche qui, che possa essere spunto di riflessioni e confronti, come sempre.
Citazione:
Il ciclone Movimento 5 Stelle
I partiti hanno paura, gli ultimi sondaggi* sono incredibili: un movimento nato da zero, dalla rete, dall’idea di un comico-attivista e portato avanti da semplici cittadini, in soli 3 anni e senza rimborsi elettorali sembra essere ora la 3° forza politica italiana e cresce di giorno in giorno in maniera esponenziale.
Considerando poi chi e come fa i sondaggi in Italia, considerando che tutti i partiti e i mass media hanno sempre cercato di boicottare/censurare/snobbare il Movimento 5 Stelle, non ci sarebbe da stupirsi se effettivamente “Grillo e suoi” fossero ben al di sopra delle cifre divulgate (7,5%) e soprattutto, se gli altri fossero ben lontani dalle loro (Pdl e Pd intorno al 24-25%).
Il Movimento convince, ogni giorno di più: porta avanti un programma chiaro e semplice, presenta facce e idee nuove, propone soluzioni concrete e non si limita alle critiche. E’ senza dubbio la realtà politica attuale più vicina alla gente, più a contatto con la realtà, in netta contrapposizione con i partiti che hanno regnato fino ad oggi, che stanno implodendo e sembrano non voler ammettere che sono al capolinea.
Consiglio l’ascolto/visione di questo filmato, in cui un Grillo più in forma che mai distrugge e ricostruisce il nostro Bel Paese in 50 minuti di monologo. Difficile non farsi trascinare da tutto questo entusiasmo, finalmente…
ci credo abbastanza in questo movimento, ma Grillo non lo sopporto più di tanto, è un comico, non un politico, e quando parla mi sa troppo di chiacchierone, insomma di uno che dice dice ma che poi fa poco.
Speriamo non sia così. A parte questo la domanda che mi preme di più,
:icon_lol:Questo movimento che rapporti ha con la canapa??:icon_lol:
18-04-12, 14:32
diechtire
Citazione:
Originariamente Scritto da Ska
ci credo abbastanza in questo movimento, ma Grillo non lo sopporto più di tanto, è un comico, non un politico, e quando parla mi sa troppo di chiacchierone, insomma di uno che dice dice ma che poi fa poco.
Speriamo non sia così. A parte questo la domanda che mi preme di più,
:icon_lol:Questo movimento che rapporti ha con la canapa??:icon_lol:
Io mi sento un po' meglio quando sento parlare di questo movimento, vuol dire che qualcosa si muove e la coscienza collettiva si sta documentando\informando\aprendo gli occhi da un certo punto di vista.
Conoscendo e avendo sentito i pensieri di Grillo sulla canapa.. sono relativamente ottimista :polliceu:
18-04-12, 14:46
w la natura
io sono iscritto da 2 anni al movimento e ricevo quasi giornalmente notizie da loro via email .......non percepiscono finanziamenti come altri e FAVA dei 9000 euri di stipendio li rifiuta e ne prende solo 2000!!!!!!!!!!! uno stipendio che a mè pare giusto per fare politica.... loro campano con offerte e ragazzi che fanno volontariato come mè quando ho fatto i seggi...
18-04-12, 15:57
Yomi
Citazione:
Originariamente Scritto da diechtire
Io mi sento un po' meglio quando sento parlare di questo movimento, vuol dire che qualcosa si muove e la coscienza collettiva si sta documentando\informando\aprendo gli occhi da un certo punto di vista.
Conoscendo e avendo sentito i pensieri di Grillo sulla canapa.. sono relativamente ottimista :polliceu:
Questo è un link, ma se fate la ricerca nel suo blog.. Sicuramente pro canapa
vedo però questo lo diceva nel 97, altre dichiarazioni un pò più recenti ne ha fatte?
oltre quella del 2006
18-04-12, 16:44
Yomi
Citazione:
Originariamente Scritto da Ska
vedo però questo lo diceva nel 97, altre dichiarazioni un pò più recenti ne ha fatte?
oltre quella del 2006
Vai sul blog e prova a cercare ad esempio bianzino, aldovrandi oppure cannabis:ssmokeit::ssmokeit:
18-04-12, 16:54
luolz
Io non voglio creare polemica e tutto il resto... e non credo assolutamente che il movimento 5 stelle faccia "antipolitica" a farla sono quelli che attualmente la stanno facendo... su questo sono d'accordo
Premesso che Grillo è stato importantissimo per lanciarlo il movimento e indubbiamente grazie a lui ha ottenuto una visibilità e non solo.. che non avrebbe ottenuto altrimenti, almeno cosi rapidamente, ma se ora decidesse di fare il proverbiale passo indietro?
Personalmente i partiti o movimenti legati eccessivamente ad una persona non riesco a farmeli piacere. Da qualunque area politica provengano...
18-04-12, 17:59
planthunter
Grillo promuove il Movimento, ma non fa il politico:polliceu:
18-04-12, 18:08
grifon
Grillo non può fare il politico o andare in parlamento, sarebbe ipocrita visto che anche lui è stato condannato.
Comunque appoggio il movimento e sicuramente sono d'accordo con le idee di grillo.
18-04-12, 18:08
mad man
Penso che in una società normale non ci sarebbe bisogno di un leader come Beppe Grillo e di un partito politico che si definisce movimento.
Non è un caso che il termine qualunquismo, e l'omonimo partito, nasca nei caotici anni del primo dopoguerra; scomparendo negli anni 70, gli anni di maggior coscienza sociale e maturità politica che il nostro paese abbia mai conosciuto.
Purtroppo però in questo momento storico, per ragioni diverse, la maggioranza del popolo non possiede una conoscenza sufficiente a permettergli di prendere decisioni in modo razionale e completamente autonomo.
Come già accaduto, il popolo ha bisogno di un leader (o di un tiranno, nell'accezione classica del termine) che lo guidi in questa fase di transizione storica.
Ben venga quindi il Movimento 5 Stelle che è riuscito a catalizzare le speranze di una grossa porzione di elettori e riaccendere l'interesse comune per la res publica.
Spero solo che questa piccola "rivoluzione" prosegua fino in fondo il suo percorso storico e non si cristallizzi in uno stato intermendio come le precedenti rivoluzioni.
19-04-12, 15:07
edcm
sono sicuro che faranno un'altra legge elettorale porcata per bloccare il movimento , hanno già dimostrato che si puo' far politica senza soldi pubblici e questo fà tremare i politici di professione
19-04-12, 16:30
UpInSmoke
Citazione:
Originariamente Scritto da planthunter
Grillo promuove il Movimento, ma non fa il politico:polliceu:
Il populismo di grillo ha superato quello di Bossi nel pre elezioni '94.
Il populismo di grillo ha superato quello di Bossi nel pre elezioni '94.
...con la differenza che Grillo non è candidato e il programma del Movimento 5 Stelle è "leggermente" più complesso e completo del "Ce l'abbiamo duro" della Lega del '94.
Citazione:
un movimento senza un ideale per me non è un movimento... al limite è un movimento di mal di pancia...
Io preferisco di gran lunga un movimento guidato da IDEE più che da IDEALI.
19-04-12, 16:50
UpInSmoke
Citazione:
Originariamente Scritto da ecko
...con la differenza che Grillo non è candidato e il programma del Movimento 5 Stelle è "leggermente" più complesso e completo del "Ce l'abbiamo duro" della Lega del '94.
Io preferisco di gran lunga un movimento guidato da IDEE più che da IDEALI.
L'ideale è un insieme di idee. E sono troppi anni che il nostro parlamento non ne ha uno.
19-04-12, 16:55
StRaM
bhe molto molto grave che il movimento supporti casa puond a Bolzano......
..........la notizia è di maggio 2011 e non saprei se attualmente stiano ancora supportando questi fascisti restaurati senza cervello!!!
19-04-12, 17:02
GiacomoGiacomo
Voterò e darò la mia fiducia al movimento 5 stelle, e spero di riuscire anche a contribuire attivamente online :biggrin2:
19-04-12, 17:07
UpInSmoke
è normale che tra le tante idee, se appunto non c'è un ideale condiviso, ci siano anche tante idee per lo meno discutibili. questa è una di esse....
19-04-12, 17:19
GiacomoGiacomo
Citazione:
Originariamente Scritto da StRaM
bhe molto molto grave che il movimento supporti casa puond a Bolzano......
..........la notizia è di maggio 2011 e non saprei se attualmente stiano ancora supportando questi fascisti restaurati senza cervello!!!
Escludere un gruppo di ragazzi che non solo hanno le carte in regola (regole che si è dato il Comune!) ma anche , fino ad ora, organizzato serate su temi diversi e interessanti, senza segni di apologia, solo perché si ritiene siano in contatto con gruppi neo o nuovi fascisti, ci pare sbagliato oltrechè rischioso.
si ritiene? i pensa? si immagina?
forse il problema è proprio che non si sa di chi si parla... CASAPOUND ITALIA è il neo fascismo italiano. L'ipocrisia nel non riconoscerlo è il vero pericolo.
19-04-12, 17:31
GiacomoGiacomo
Io dico che secondo la legge, se qualcuno pratica apologia del fascismo (se cioè vengono condannati per questo reato, in quanto associazione), non devono potersi avvalere del libero associazionismo. Ti ho postato un link per vedere che il movimento è fatto di tante persone, ognuno dice la sua.
Si può discutere dell' opportunità o meno dell' opinione del Movimento 5 Stelle. Proprio perchè non è un movimento fondato sull' ideologismo, SI PUO' DISCUTERE. Io non sono d' accordo, e ho la libertà di dire la mia. Starà poi a me diffondere la mia idea e persuadere quante più persone possibile, magari online. Puoi farlo, è un movimento. In un partito no. Se il partito dice "appoggiamo gli stati uniti" e tu dici che gli statunitensi più stanno alla larga e meglio è e ne spieghi i motivi, vieni istantaneamente allontanato dal partito, se le radici della tua poltrona non sono ancora abbastanza profonde.
20-04-12, 12:09
StRaM
per il momento il movimento 5 stelle è un'ondata d'aria fresca in mezzo alla fogna dei partiti.........certo che la news di UpInSmoke mi ha lasciato l'amaro in bocca e appoggio quando dice:
Citazione:
CASAPOUND ITALIA è il neo fascismo italiano. L'ipocrisia nel non riconoscerlo è il vero pericolo.
se queste sono le premesse di questo movimento la speranza mi abbandona......e GiacomoGiacomo il link che hai messo non è molto convincente......sarebbe stato bello vedere una smentita o risposta o delucidazione ufficiale del movimento non di un singolo........ma probabilemte sono a caccia di voti......
Citazione:
Ma un' altra grande forza spiegava allora le sue ali,
parole che dicevano "gli uomini son tutti uguali"
e contro ai re e ai tiranni scoppiava nella via
la bomba proletaria e illuminava l' aria
la fiaccola dell' anarchia,
la fiaccola dell' anarchia,
la fiaccola dell' anarchia...
20-04-12, 12:25
GiacomoGiacomo
Citazione:
Originariamente Scritto da StRaM
per il momento il movimento 5 stelle è un'ondata d'aria fresca in mezzo alla fogna dei partiti.........certo che la news di UpInSmoke mi ha lasciato l'amaro in bocca e appoggio quando dice:
se queste sono le premesse di questo movimento la speranza mi abbandona......e GiacomoGiacomo il link che hai messo non è molto convincente......sarebbe stato bello vedere una smentita o risposta o delucidazione ufficiale del movimento non di un singolo........ma probabilemte sono a caccia di voti......
Visto che il Movimento è fatto da singoli, e la versione "UFFICIALE" è la somma dei singoli, sarà cura di chi la pensa come me e come voi insistere e fare pressione e informazione su questo punto. O NO?
Se vogliamo la pappa pronta, se vogliamo scegliere ideali e solide prese di posizione, che si risolvono sempre in...FUFFA...scegliamo i partiti. Se vogliamo essere PARTECIPI, se vogliamo la democrazia PARTECIPATIVA e non rappresentativa, scegliamo un movimento, dove UN PORTAVOCE espone la somma delle idee dei singoli. Altrimenti possiamo votare per un partito, far scegliere al segretario del partito chi ci rappresenterà, sperando che oltre ad un ideale condivida qualche idea, che non pensi solo ai cazzi suoi e che faccia qualcosa di concreto. Cioè speranze vane...
Se un PORTAVOCE del tuo comune espone qualcosa che non ti sembra giusto, è tuo DOVERE esporre la tua versione dei fatti e convincere quanta più gente possibile! Quindi non ha senso, IMHO, dire "il Movimento non mi piace per questo motivo", visto che le singole idee sono "scelte" da un collettivo di persone".
Si puù al limite decidere di votare o non votare il Movimento 5 Stelle sulla base che ci piaccia o meno il NON STATUTO, l' unica parte "irremovibile" e fondante del movimento.
20-04-12, 13:28
StRaM
Yo Yo GG!!!!
capisco quello che vuoi dire (o forse no??!?).......e speriamo che questa nuova idea di fare politica funzioni!!!!!
Non stò qui a difendere il movimento o a criticarlo, ho solo espresso il mio rammarico nel vedere certe scelte di una persona all'interno del movimento che ha difatto crinato il rispetto che potevo avere per loro!
20-04-12, 14:14
UpInSmoke
Citazione:
Originariamente Scritto da StRaM
per il momento il movimento 5 stelle è un'ondata d'aria fresca in mezzo alla fogna dei partiti.........certo che la news di UpInSmoke mi ha lasciato l'amaro in bocca e appoggio quando dice:
Concordo pienamente nel riconoscere che abbiamo bisogno di cancellare l'attuale agglomerazione partitica che in italia ha sono distrutto per anni e anni, accaparandosi privilegi e sciupando i NOSTRI soldi.
Detto questo, pongo solo una riflessione sull'estremo populismo con cui questo movimento mette sul piatto del dialogo i temi più importanti. Uno su tutti sono i soldi che i nostri parlamentari prendono.
Il problema, per me, non è quanti soldi prendono... mi spiego.. fosse per me potrebbero prendere anche il doppio di quello che hanno adesso, SE FACESSERO FUNZIONARE LE COSE. Sappiamo benissimo quanto è semplice la via della tentazione e anche se il movimento OGGI è formato da persone dalla coscienza di ferro, non ci metterei le mani sul fuoco in un ipotetico domani dove il m5s potesse prendere + del 10%. A quel punto sono certo che molti e molti altri aderirebbero a questo movimento, e sono convinto anche che molti di questi "nuovi" grillini (arrivati solo per il successo e non per l'IDEALE) si lascerebbero prendere la mano (come chiunque entri dentro quel maledetto parlamento) da bustarelle e quant'altro.
Aggiungo che la mia critica si ferma e resta limitata nel momento in cui guardo le alternative e vedo le stesse, solite, viscide faccie che da troppi anni(non saprei nemmeno quantificare 20? 30?? 40 anni!???)
20-04-12, 14:27
StRaM
Citazione:
Originariamente Scritto da UpInSmoke
A quel punto sono certo che molti e molti altri aderirebbero a questo movimento, e sono convinto anche che molti di questi "nuovi" grillini (arrivati solo per il successo e non per l'IDEALE) si lascerebbero prendere la mano (come chiunque entri dentro quel maledetto parlamento) da bustarelle e quant'altro.
hai toccato un punto importantissimo a mio avviso........ora son freschi freschi ma quando mettono piede dentro al parlamento scade e marcisce tutto in quella cloaca di posto.....
puoi cambiare le faccie ma non cambi il SISTEMA!
rivoluzione culturale?
20-04-12, 16:01
UpInSmoke
già... ma una rivoluzione culturale senza ideali non può esserci. Soprattutto se la gente è contenta e convinta di non aver bisogno di un ideale che accumuni una lotta. In particolare se ti vuoi chiamare MOVIMENTO.
Secondo me un finanziamento pubblico ai partiti deve rimanere. Chiaramente drasticamente ridimensionato rispetto ad ora.
21-04-12, 13:20
w la natura
posso solo aggiungere un grazie a ECKO :polliceu:...... DICE NON TUTTO MA TANTISSIMO...
21-04-12, 13:46
mad man
Citazione:
Originariamente Scritto da smilzo
Secondo me un finanziamento pubblico ai partiti deve rimanere. Chiaramente drasticamente ridimensionato rispetto ad ora.
Il finanziamento pubblico ai partiti è già stato abrogato da un referendum popolare nel 1993, in cui il 90,3% dei votanti si è espresso a favore dell'abrogazione.
La reintroduzione, lo stesso anno, di quella quota di finanziamenti sotto la voce "rimborsi elettorali" è solo una truffa semantica per aggirare la legge e non rispettare la volontà popolare che si era già espressa attraverso lo strumento del referendum.
In ogni caso il finanziamento pubblico dei partiti e dei giornali aveva senso di esistere quando la società non offriva a tutte le ideologie politiche le stesse opportunità di visibilità.
Nella società informatizzata in cui viviamo, per conoscere il pensiero politico e le proposte di chiunque mi basta andare sul suo sito, non serve la pubblicazione cartacea di un manifesto o la conoscenza diretta; i costi per fare politica si sono ridotti incredibilmente e il M5S ha già dimostrato che è possibile fare politica senza finanziamento pubblico. Esattamente come Il Fatto Quotidiano ha dimostrato che si può fare giornalismo senza finanziamenti statali.
21-04-12, 14:13
Yomi
Posso dire solo una cosa: in tanti comuni e regioni ci sono già al lavoro tanti bravi ragazzi, ne conosco anche qualcuno. Se dovessi votare alle comunali o alle regionali voterei un grillino. Bisognerà vedere se davvero crescerà e andrà in parlamento, cosa farà Grillo, e soprattutto, verranno assorbiti dal sistema?
Vedremo.
un abrazo
21-04-12, 14:18
smilzo
Citazione:
Originariamente Scritto da mad man
Il finanziamento pubblico ai partiti è già stato abrogato da un referendum popolare nel 1993, in cui il 90,3% dei votanti si è espresso a favore dell'abrogazione.
C'è qualche problema se faccio parte del restante 9,7%? :icon_scratch:
Ho scritto "secondo me", quindi si tratta di un'opinione.
Citazione:
Originariamente Scritto da mad man
La reintroduzione, lo stesso anno, di quella quota di finanziamenti sotto la voce "rimborsi elettorali" è solo una truffa semantica per aggirare la legge e non rispettare la volontà popolare che si era già espressa attraverso lo strumento del referendum.
Questo si sà.
Citazione:
Originariamente Scritto da mad man
In ogni caso il finanziamento pubblico dei partiti e dei giornali aveva senso di esistere quando la società non offriva a tutte le ideologie politiche le stesse opportunità di visibilità.
Nella società informatizzata in cui viviamo, per conoscere il pensiero politico e le proposte di chiunque mi basta andare sul suo sito, non serve la pubblicazione cartacea di un manifesto o la conoscenza diretta; i costi per fare politica si sono ridotti incredibilmente e il M5S ha già dimostrato che è possibile fare politica senza finanziamento pubblico. Esattamente come Il Fatto Quotidiano ha dimostrato che si può fare giornalismo senza finanziamenti statali.
Mi piacerebbe tanto che fosse così ma purtroppo l'Italia rimane ancora il fanalino di coda europeo circa l'uso di internet a causa del digital divide e delle politiche inesistenti negli investimenti in banda larga. Inoltre dei 35,8 milioni di italiani che nel 2011 hanno usato internet una larga fetta è composta da minorenni che quindi non hanno diritto al voto. L'Italia è un paese vecchio e per vecchi e l'informazione rimane ancora troppo sbilanciata e affidata ai media classici (tv e giornali) in mano come sappiamo a poche persone con troppo potere e troppi interessi privati.
Ci sono ancora troppi elettori che si abbeverano soltanto alla fonte inquinata della televisione e qui sappiamo fin troppo bene chi dirige le danze.
Per me quale sia il senso di esistere del finanziamento pubblico ce lo ha ricordato benissimo il ventennio berlusconiano.
21-04-12, 15:01
ecko
21-04-12, 15:38
cristian
signori qui abbiamo di fronte un vero Movimento POLITICO! loro fanno politica, sono politici non antipolitici, qui siamo su un forum di persone intelligenti perchè sanno comè la storia della cannabis, bene secondo voi quando il sistema è contro qualcosa quel qualcosa è un bene o un male? vedi anonimus tutto il mondo contro ma sappiamo tutti che fanno ottime cose, il movimento 5 stelle è pura politica, vogliono democrazia diretta, ne parlavano gli illuministi secoli fa, bene oggi è realtà! .... se siete gente sveglia, intelligente, informatevi e poi correte a votare il movimento 5 stelle!!!!
21-04-12, 18:12
mad man
Citazione:
Originariamente Scritto da smilzo
C'è qualche problema se faccio parte del restante 9,7%? :icon_scratch:
No. La mia era solo una puntualizzazione circa il fatto che il finanziamento pubblico ai partiti tecnicamente non esiste più, perchè il Popolo Sovrano ha deciso di abrogarlo vent'anni fa. I rimborsi sono solo un trucco per ignorare il risultato del referendum.
Citazione:
Originariamente Scritto da smilzo
Per me quale sia il senso di esistere del finanziamento pubblico ce lo ha ricordato benissimo il ventennio berlusconiano.
Esattamente.
Vent'anni di finanziamenti pubblici camuffati da rimborsi a cosa sono serviti?
Hanno forse contribuito in qualche modo al pluralismo dell'informazione?
Se, come sostieni, i finanziamenti camuffati da rimborsi avessero contribuito a risolvere i molti conflitti di interessi in cui viviamo, non avremmo avuto quattro governi Berlusconi.
Dato che il partito con la maggior copertura editoriale ha vinto le elezioni nonostante questi lauti finanziamenti, mi sembra evidente che si tratta di un provvedimento inefficace ed anacronistico.
Negli untimi vent'anni la più importante novità nell'informazione indipendente è stata la nascita di uno dei principali quotidiani nazionali SENZA i contributi all'editoria; la più importante novità nel panorama politico è stata la nascita di un Movimento nazionale (con il 7% in aumento) SENZA i rimborsi elettorali. Mentre tutti gli altri quotidiani e partiti hanno perso lettori ed elettori.
Credo che questi due soli fatti dovrebbero spingerti a riconsiderare l'effettiva utilità dei finanziamenti pubblici.
21-04-12, 19:07
smilzo
Citazione:
Originariamente Scritto da mad man
Vent'anni di finanziamenti pubblici camuffati da rimborsi a cosa sono serviti?
Hanno forse contribuito in qualche modo al pluralismo dell'informazione
I finanziamenti non servono per l'informazione ma per permettere di far politica anche a coloro che non dispongono di potentati economici dietro le spalle.
Riguardo al pluralismo dell'informazione ci sarebbe da fare tutto un discorso molto complesso circa l'abominevole conflitto d'interessi del cavaliere che vede colpevoli anche la sinistra nel non averlo risolto quando ne avevano l'opportunità, ma è appunto un altro discorso.
Citazione:
Se, come sostieni, i finanziamenti camuffati da rimborsi avessero contribuito a risolvere i molti conflitti di interessi in cui viviamo, non avremmo avuto quattro governi Berlusconi.
Dato che il partito con la maggior copertura editoriale ha vinto le elezioni nonostante questi lauti finanziamenti, mi sembra evidente che si tratta di un provvedimento inefficace ed anacronistico.
Io non sostengo questo. Io penso a come saremmo ridotti se lasciassimo come gli americani tutto in mano ai privati. Se non ci fossero stati i finanziamenti pubblici non sarebbe mai caduto il governo Berlusconi perchè non sarebbe esistita nessuna opposizione quindi nessuna democrazia (ammesso che in Italia ce ne sia mai stata una). Poi che questi soldi andrebbero fortemente ridimensionati l'ho già detto ma credo che sia sotto gli occhi di tutti.
Citazione:
Negli untimi vent'anni la più importante novità nell'informazione indipendente è stata la nascita di uno dei principali quotidiani nazionali SENZA i contributi all'editoria; la più importante novità nel panorama politico è stata la nascita di un Movimento nazionale (con il 7% in aumento) SENZA i rimborsi elettorali. Mentre tutti gli altri quotidiani e partiti hanno perso lettori ed elettori.
Negli ultimi 20 anni la più importante novità nell'informazione indipendente è stata il WEB!
Il fatto quotidiano cavalca l'onda dell'antipolitica (con un pelo di demagogia) come il movimento 5 stelle e se ci pensi non è difficile in questo periodo essere di moda sputando sulla politica. Si tratta di una reazione fisiologica dovuta a troppo marciume ma imho sono fenomeni temporanei.
21-04-12, 20:05
mad man
Citazione:
Originariamente Scritto da smilzo
Se non ci fossero stati i finanziamenti pubblici non sarebbe mai caduto il governo Berlusconi perchè non sarebbe esistita nessuna opposizione quindi nessuna democrazia (ammesso che in Italia ce ne sia mai stata una).
Mi stai dicendo che senza finanziamento pubblico al PD, il Governo Berlusconi non sarebbe caduto?
Citazione:
Originariamente Scritto da smilzo
Negli ultimi 20 anni la più importante novità nell'informazione indipendente è stata il WEB!
E il web vive di finanziamenti pubblici?
Il web ha permesso la nascita e il mantenimento del Fatto Quotidiano, del Movimeno 5 Stelle e della trasmissione Servizio Pubblico senza finanziamenti statali, il chè dimostra che per avere l'opposizione politica e l'indipendenza editoriale non servono affatto finanziamenti pubblici.
Bada bene che non a caso continuo ad accomunare l'editoria alla politica perchè, come ben saprai, molti quotidiani rappresentano gli organi ufficiali dei partiti politici. Tutti gli altri, attraverso l'editore, rappresentano gli organi non ufficiali.
Analizziamo la situazione.
La Legge prevede eguale esposizione mediatica per tutti i partiti politici.
Come si aggira questo limite? Facendo propaganda sui giornali sovvenzionati dai contributi per l'editoria.
Non hai capito che i rimborsi elettorali NON vengono utilizzati dai partiti per fare politica (come sta dimostrando in questi giorni anche la Lega); per fare politica i partiti usano i giornali finanziati dai contributi per l'editoria, e le televisioni controllate da editori vicini ai partiti e alle lobby economiche.
Cosa ti fa credere che dando ancora più soldi ai partiti questa situazione dovrebbe cambiare?
E' esattamente il contrario, solo togliendo anche tutti i contributi ai quotidiani ogni partito politico sarebbero davvero uguale agli altri, con la stessa esposizione mediatica stabilita per legge.
Immagina un meraviglioso mondo in cui i partiti non hanno simboli o nomi ma solo programmi chiari e preventivi di bilancio.
Ognuno legge tutti i programmi (cosa che oggi fanno in pochi) e vota il programma che ritiene migliore.
Non servirebbero concerti nelle piazze o poster di 10 metri per promuovere un'idea politica. Tantomeno con lo sviluppo che ha avuto il web.
P.s.
Si sputa sui politici, non sulla Politica.
Ciò che tu definisci antipolitica è solo la critica dell'attuale classe dirigente e la proposta di un programma diverso.
Cosa ci sia di "antipolitico" in questo non lo capisco.
Anche FN e il PdCI criticano l'attuale classe politica e propongono un proprio programma elettorale. Fanno forse "antipolitica"?
22-04-12, 07:00
GiacomoGiacomo
Il Movimento 5 Stelle ha AMPIAMENTE dimostrato che è possibile fare Politica, senza UN EURO di finanziamenti pubblici. Più che ribadire che esiste la dimostrazione pratica dell' inutilità (e quindi dannosità) dei finanziamenti (dei balzelli), non saprei cosa dire.