No. La mia era solo una puntualizzazione circa il fatto che il finanziamento pubblico ai partiti tecnicamente non esiste più, perchè il Popolo Sovrano ha deciso di abrogarlo vent'anni fa. I rimborsi sono solo un trucco per ignorare il risultato del referendum.
Esattamente.
Vent'anni di finanziamenti pubblici camuffati da rimborsi a cosa sono serviti?
Hanno forse contribuito in qualche modo al pluralismo dell'informazione?
Se, come sostieni, i finanziamenti camuffati da rimborsi avessero contribuito a risolvere i molti conflitti di interessi in cui viviamo, non avremmo avuto quattro governi Berlusconi.
Dato che il partito con la maggior copertura editoriale ha vinto le elezioni nonostante questi lauti finanziamenti, mi sembra evidente che si tratta di un provvedimento inefficace ed anacronistico.
Negli untimi vent'anni la più importante novità nell'informazione indipendente è stata la nascita di uno dei principali quotidiani nazionali SENZA i contributi all'editoria; la più importante novità nel panorama politico è stata la nascita di un Movimento nazionale (con il 7% in aumento) SENZA i rimborsi elettorali. Mentre tutti gli altri quotidiani e partiti hanno perso lettori ed elettori.
Credo che questi due soli fatti dovrebbero spingerti a riconsiderare l'effettiva utilità dei finanziamenti pubblici.