Cara @Naive, da quanto scrivi deduco che sei ancora giovanissima, il corpo è ancora abbastanza pulito e iniziare alla tua età a nutrirsi solo di vegetali facilita molto velocemente una costante depurazione e il mantenimento di una buona salute. Se la dieta vegetariana è ben bilanciata e si fa una buona attività fisica tutti i giorni si possono rallentare molto i processi di invecchiamento. Anche io ho il sangue perfetto da una trentina di anni.
Visto che su di me (e non solo) funziona, vi spiego brevemente nei dettagli cosa intendo per dieta vegan bilanciata, così ve ne fate un'idea e magari qualcuno ne può prendere degli spunti interessanti.
Mi nutro per circa il 50% di cereali integrali interi e derivati (pane, pasta, farine e fiocchi), 20% legumi (2 o 3 volte la settimana), 25% verdure crude e cotte, frutta e fiori commestibili, il restante 5% frutta secca (uvetta e fichi), semi oleosi (noci, sesamo, semi di canapa, di lino, di girasole, nocciole, mandorle, ecc.) e bacche (di rosa canina e biancospino, delle quali qui è pieno) che sgranocchio crude ogni tanto mentre lavoro all'aperto. D'inverno, quando fa più freddo, mangio più cibi cotti (cereali, legumi, verdure) d'estate, col caldo, mangio più cibi crudi, un po' di germogli freschi li mangio durante tutto l'anno.
Ho una piccola macina a manovella regolabile per farmi le farine e i fiocchi, che mi consente di mangiare i cereali anche crudi. Anche i legumi possono essere mangiati crudi, nelle insalate, freschi (oltre a piselli e fave, che si trovano da comprare, anche ceci e lenticchie, se ve li coltivate) o secchi facendoli germogliare: le lenticchie sono ottime, crude o cotte, contengono molto ferro, ma per assimilarlo bisogna assumere vitamina C almeno mezz'ora prima di mangiarle (agrumi, kiwi, germogli di lino, bacche di rosa canina, ecc) in questo modo non si avranno problemi di carenze di ferro e il sangue sarà sempre ricco di emoglobina. Naturalmente mi coltivo biologico quasi tutto quello che mangio, frutta e verdura sempre di stagione.
Preparare da mangiare è un'arte, e chi lo fa ha in mano la salute psicofisica di chi se ne nutre.
E' molto importante masticare a lungo ogni boccone di cibo, deglutendolo quando è liquido come una crema, ben insalivato, così diventa un buon bolo alimentare. L'assimilazione sarà perfetta e si avrà bisogno di una minore quantità di cibo per essere sazi, alleggerendo notevolmente gli organi digestivi. Mangiare troppo in fretta, masticando poco e deglutendo cibo non finemente triturato e insalivato, non fa bene.
Con questa dieta vegan vi posso garantire che posso lavorare duramente dall'alba al tramonto (tipo portare a casa tronchi di legna secca in salita, spostare pietre, falciare a mano, vangare) oppure cavalcare tutto il giorno, fare 5 allenamenti a settimana di arti marziali, belli tosti di 2 ore, correre, camminare tutto il giorno o fare qualsiasi sport si desideri, e riesco a farlo senza problemi anche nei giorni in cui digiuno.
Per quanto riguarda gli animali selvatici, dopo 24 anni che vivo immerso nella natura, potrei raccontare innumerevoli storie che ho vissuto personalmente, è come vivere costantemente dentro un documentario naturalistico.
I selvatici hanno istintivamente una grande diffidenza verso tutto ciò che non conoscono e non rientra nelle loro abitudini, nei confronti dell'uomo, in particolare, hanno un vero e proprio terrore, come dei loro più accaniti predatori, è molto difficile farglielo superare (per loro fortuna!), ma ormai sono diventato talmente una parte innocua dell'ecosistema e delle loro abitudini che spesso, quasi tutti i giorni, quando lavoro in silenzio e sono abbastanza immobile, me ne capita qualcuno molto vicino, senza accorgersi di me, io resto immobile e lo osservo, a volte passano e vanno senza accorgersi della mia presenza, altre volte se ne accorgono, restano un po' immobili, fissandomi sospettosi, poi si dileguano, più o meno velocemente, a seconda del tipo di animale (gli uccelli e i caprioli schizzano quasi sempre via, probabilmente perché conoscono bene i cacciatori umani). Ormai, soprattutto di notte e all'alba, anche l'aia di casa mia è costantemente frequentata da ogni tipo di animale, gli uccelli di tutti i tipi, che vengono a beccare le briciole del pane che ho dato ai cavalli e ai gatti, i ricci vengono addirittura a mangiare gli avanzi dei gatti nelle loro ciotole, ma anche serpenti, tassi, caprioli, cinghiali, fagiani, volpi, lepri, istrici, ghiri (ogni tanto mi entrano la notte dentro casa e sono anche molto rumorosi e molesti, peggio dei topi), scoiattoli, rospi e rane, giusto per citare i più affezionati. C'è anche un esiguo gruppo di lupi che gira da queste parti, a mio figlio gli hanno attraversato la strada mentre andava con la macchina, a volte li sento ululare in fondo alla valle, che è completamente disabitata e selvaggia.
Quando sono a cavallo, invece, gli animali selvatici mi confondono col corpo del cavallo e non hanno paura, persino i caprioli, soprattutto quelli più giovani, si avvicinano incuriositi a studiare i cavalli e, se non mi muovo, non si accorgono di me e si lasciano osservare a lungo.
Io mi sento molto più ricco di Berlusconi, anche se non ho un euro.![]()